Sulle tue tracce - Volume 2
-
Peso libro 813 MB
-
Pagine libro 162
-
Risorse extra 741
-
Testo liquido No
Descrizione
Tutta l’esistenza umana è legata alla metafora del cammino. Si tratta di un continuo movimento: andare avanti, spostarsi per entrare e uscire da sé, incontrarsi con la diversità, con l’altro e con il mistero per abbracciare la vita. In età preadolescenziale e adolescenziale, il “cammino della vita” avviene in un periodo di grandi cambiamenti fisici, psicologici, caratteriali, relazionali, emotivi, valoriali… accompagnati da incertezze, ansie e fragilità, ma anche da curiosità e interesse nei confronti del mondo. Per questo è importante che i nostri giovani viaggiatori imparino a “guardare oltre” per riconoscere quelle tracce che li aiuteranno a leggere la realtà nella sua complessità. E che imparino a individuare tracce, segni che li stimolino a mettersi in viaggio, ognuno con il proprio vissuto, con i propri tempi, con le proprie difficoltà, con le proprie attrezzature.